Le narrazioni del Museo Ebraico di Berlino
![]() |
Vista dall'alto del Museo |
Il Museo Ebraico di Berlino, opera decostruttivista dell'architetto Libeskind, ha la forma di una stella di david scomposta. La struttura non ha alcun intento funzionale, anzi, tende a disorientare il visitatore per il suo andamento a zig zag.
Nel piano inferiore, quello dedicato alla Shoa, sono presenti dei corridoi che si incrociano senza un ordine preciso e si affacciano all'esterno su alcune architetture fortemente evocative: Il giardino dell'esilio, che -con la sua struttura labirintica- ricorda il memoriale per gli Ebrei assassinati d'Europa; la Torre dell'Olocausto, vuota, buia e senza finestre, che da sensazione di soffocamento.
Le scale per raggiungere i piani superiori sono trapassate da rigide colonne squadrate oblique.
![]() |
08/12/2017 Foto della sottoscritta. Scale e soffitto del Museo ebraico di Berlino. |
Commenti
Posta un commento